Sono tre le novità introdotte a sostegno delle imprese del settore
vitivinicolo in questa fase di emergenza causata dal Coronavirus. In
particolare la Regione Toscana ha preso atto delle eccezionali difficoltà
che si trovano ad affrontare i viticoltori e ha colto tempestivamente tutte
le opportunità offerte dalla riforma delle norme attuata in occasione
della pandemia, sia a livello europeo che nazionale*, per evitare che le
autorizzazioni al reimpianto e per nuovi impianti vengano perdute, ma anche
per scongiurare il rischio di dovere realizzare l’impianto in condizioni
non ottimali.

Saldi estivi al via il 1 agosto. Consentite le vendite promozionali anche a luglio
Saldi di fine stagione estiva 2020 al via il primo agosto, per una durata
di 30 giorni, e sospensione del divieto di vendite promozionali nei 30
giorni antecedenti. Lo stabilisce una delibera approvata nella giunta
regionale toscana sulla base di quanto condiviso in sede di Conferenza
delle Regioni e delle Province autonome e dopo consultazioni con le
categorie dei commercianti che hanno chiesto in modo unitario di indicare
tale data.

Il coordinamento delle realtà operanti su Livorno per il settore musica incontrano l’assessore alla cultura
I primi a chiudere, gli ultimi ad aprire. Questa la fotografia impietosa ma realistica della sorte dei lavoratori del settore cultura, in genere, e dei musicisti in particolare, in tempo di Covid-19. Ma chi sono i lavoratori del settore cultura? E’ una domanda questa, alla quale spesso le istituzioni rispondono con uno stereotipo, riferendosi solo e soltanto a istituzioni pubbliche, fondazioni, teatri e mainstream musicale. Ma c’è un piccolo esercito di lavoratori che lavora parallelamente a tutto questo, e che costituisce l’ossatura della formazione musicale di base, delle produzioni musicali non industriali, dei concerti fuori dai circuiti più commerciali, della musica più viva[…]
La musica protagonista: in rete il concorso internazionale di Scandicci e l’orchestra di Remuto
Si è concluso l’1 giugno2020 infatti, in streaming, il concorso internazionale musicale “Città di Scandicci”, giunto alla nona edizione ed organizzato in collaborazione con la Regione Toscana. Quest’anno è stato impossibile ospitare i quattromila giovani musicisti provenienti da tutta Italia che di solito inondano la città alle porte di Firenze ed è stata scelta la formula del
video-concorso.

Mascherine gratuite, dal 5 giugno al via la distribuzione in edicola
Ripartirà dalle edicole, a partire da venerdì 5 giugno, la distribuzione
delle mascherine gratuite per i cittadini toscani. Basterà presentarsi dal
giornalaio con la tessera sanitaria per ritirare una prima tranche da 10
mascherine. Le edicole saranno fornite di una App che consentirà ai titolari, tramite
smartphone, tablet o pc, di leggere la carta sanitaria. Entro la fine del
mese di giugno sarà reso disponibile, sempre gratis [..]

Giovane studiosa toscana premiata dall’Accademia del Belgio, Barni: “Frutto della migliore Europa”
[…] la notizia del riconoscimento che l’Accademia del Belgio tributerà domani
alla ricercatrice pratese Antonella Fioravanti, 37 anni, come più
promettente giovane scienziato dell’anno. Il premio, per la prima volta
assegnato ad una studiosa straniera, le verrà assegnato per il suo lavoro
di ricerca sull’antrace.[..]
Trenitalia consegna alla Regione Toscana i primi due treni Rock
Scritto da Redazione, Toscana Notizie in collaborazione con l’ufficio stampa di Trenitalia venerdì 29 maggio 2020 Arrivano i primi due treni Rock per rinnovare a flotta ferroviaria in
Toscana. Li hanno consegnati questa mattina presso il deposito ferroviario
di Osmannoro (FI) all’assessore regionale ai trasporti, Vincenzo
Ceccarelli,, Orazio Iacono, Amministratore Delegato, Sabrina De Filippis,
Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Gianluca Scarpellini, Direttore
regionale Toscana di Trenitalia.

Dai campeggi alle spiagge e gli estetisti, un’ordinanza con tutte le linee guida anti-Covid
TOSCANA-Prima regola, che è poi una conferma: la distanza di sicurezza
obbligatoria tra le persone per ridurre il rischio di contagio da
coronavirus è un metro, ma in Toscana continua ad essere raccomandato il
metro e ottanta. In caso di attività sportiva i metri diventano due.
Seconda regola: obbligo di mascherina al chiuso in locali accesibili al
pubblico (non importa se pubblici o privati) ma anche all’aperto,nel caso
sia impossibile mantenere la distanza tra le persone. Potranno non
indossarla solo i bambini fino a sei anni, obbligatoria sui mezzi di
trasporto pubblici, su taxi e veicoli a noleggio con conducente.[]

Nuova ordinanza, semaforo verde anche per terme e attività nei circoli culturali
Toscana Via libera alle prove pratiche dei corsi di formazione, esami compresi.
L’importante sarà disinfettare le attrezzature dopo ogni uso, usare le
mascherine e mantenere le distanze. Si potranno anche riprendere gli stage
in azienda, adottando i protocolli di sicurezza delle singole strutture.
Via libera anche alle attività nei circoli ricreativi e culturali, alla
riapertura delle aree giochi per bambini e alle terme e centri benessere.