Agenzia Toscana Notizie Ad inizio novembre é stato approvato dalla Camera il testo del ddl Zan,che contiene misure di prevenzione …

La pandemia ferma il teatro ma non la musica. – È il caso di INRI3.0, che da oggi esce con due anteprime estratte dall’omonimo musical.Le due tracce sono state inserite sulle megliori piattaforme musicali. Costruita dal musicista Andrea Prestianni e dal autore Adriano Croccolo, che ha scritto anche l’opera intera.
di Elisa Heusch
FOTOGRAFIA – Con mio enorme entusiasmo ho scoperto una giovane fotografa degna di nota, proveniente dal centro degli Stati Uniti e precisamente dal Wisconsin, terra ricca di suggestivi paesaggi che ella ama catturare. Nata nel 1989, Margaret Durow ha iniziato a fotografare durante l’adolescenza, immortalando le giornate che trascorreva con gli amici; con il passare degli anni la sua attenzione si è estesa a tutto ciò che la circondava, compresa lei stessa, diventata sempre più protagonista dei suoi scatti.
di Paolo Cavaleri -CINETICA – Possono arrivare quei momenti in cui si perpetua una incapacità di poter essere felici, di potersi ancora entusiasmare per qualcosa.
In una società veloce ed obbligatoriamente efficiente come la nostra, oserei dire globalizzante e freneticamente consumistica, arrivano interi periodi di appiattimento del tempo, dove i giorni sono tutti uguali per mancanza di desideri e prospettive intangibili.
di Andrea Sardi – […]Chi può darci una lezione sull’amore, dirci cosa sia quest’esperienza così intima e soggettiva? Puoi tu che leggi? Ti immagino, davanti a me, tra noi una bottiglia di vino e due bicchieri, a raccontarci della nostra vita, dei nostri sogni delle nostre illusioni, condividendo quel che è un tango.[…]
di Tiziana Etna […]-Beh! Qualcuno potrebbe dire: se ti manca ballare o andare a ballare, accendi la radio e muoviti no!!? E no! Non sto parlando di espressione corporea o danza e neanche delle serate in discoteca, ma di quel ballo che si fa in due; in coppia, che motiva gli adulti intraprendenti e da da vivere a molti professionisti, gli stessi che da un anno sono inattivi, per non dire disoccupati, […]
di Apostolos Apostolou – Spesso quando si parla dell’amore si confonde con la sessualità (per esempio la psicoanalisi, la passione. Freud ha fornito a ciò una giustificazione teorica, riducendo l’amore a eros e l’eros a libido, a pura pulsione sessuale che lotta contro ogni repressione e inibizione.)-