La Natura come madre umanizzante per l’uomo moderno. Before the Flood con Leonardo Di Caprio

di Paolo Cavaleri – CINETICA – CINETICA – È normale non farsi molte domande sul nostro modo di vivere, si sa, quando una cosa fa star bene la facciamo: coltivare un hobby, nutrirci come preferiamo, avere una macchina più bella, e ancora meglio, ottenere un impiego ben retribuito. Sia chiaro, ognuno, per il principio della felicità personale, ha il diritto di perseguire un’armonia interiore … già, armoni

Condividere è conoscere!

LA NATURA COME MAESTRA DI VITA

di Annalisa Conti – TUTTA UN’ALTRA MUSICA – Quante volte ti sei fermato ad ammirare la natura con i suoi colori e la sua forza? Se vai oltre la sua bellezza e, invece che limitarti a guardarla, provi a capirla, si rivelerà una grande maestra di vita. Contemplando la natura in silenzio e prestando attenzione ai dettagli, puoi apprendere ottimi insegnamenti e avere un cambio di prospettiva importante che la mente umana spesso non è in grado di vedere.

Condividere è conoscere!

Miti & Leggende: Monzòn

di Andrea Iuracà MITI & LEGGENDE – PUGILATO […]È il sestogenito dei dodici figli di Roque Monzón e di Amalia Ledesma, ambedue di origini miste mocoví e spagnole. Quando Monzón ha sei anni, la famiglia si sposta a Santa Fe. Durante il viaggio, Carlos si ammala di tifo; il medico è pessimista sulle conseguenze della malattia ma, a dispetto di tutto ciò, Monzón svilupperà un fisico potente in grado di portarlo ai vertici della boxe mondiale di tutti i tempi. Gli anni giovanili di Monzón sono caratterizzati soprattutto dal tentativo di guadagnare qualche soldo, lavorando come lustrascarpe o, in qualche caso, rubando e tralasciando gli obblighi scolastici.

Condividere è conoscere!

Musicability tutti i video online : registrazioni ad hoc, live didattici strutturati e cura dei talenti

di paolo Cavaleri – LIVU’- Tutte le puntate sono state trasmesse e Musicability, il format didattico-musicale del collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) in onda sulla Livù – Livorno on Demand, accompagnato dal Comune di Livorno per riscoprire l’animo artistico della città toscana è giunto al termine, ma tutte le puntate sono ancora disponibili.
Il gruppo di questi professionisti e operatori del mondo dello spettacolo, ha unito le forze da più di un anno regalando a spettatori un nuovo modo di vedere e di intraprendere a tutto tondo il processo creativo musicale

Condividere è conoscere!

Tomorrowland: Il mondo di domani

di Paolo Cavaleri -CINETICA – Al giorno d’oggi aspirare ad avere una vita serena può essere difficile.
Vivendo in una realtà di regole già scritte, raramente abbiamo la possibilità di avere del tempo per fermarci e riflettere. Alcune volte potremmo addirittura sentirci isolati.
In una società come la nostra, apparentemente civile, molto efficiente, veloce e obbligatoriamente tecnologica, possiamo dimenticarci di una sana prospettiva per il bene proprio e quello comune.
Ciò ci porta a desiderare un voler vivere intensamente il presente perché sfuggente o ricordare costantemente il passato perché cristallizzato, ma se provi a pensare al futuro, la maggior parte delle volte, proverai esitazione.
Quel senso di offuscamento del domani che ieri aveva più fantasia nell’essere immaginato.

Condividere è conoscere!

“140×140” Chiamata alla cittadinanza

di Elisa Heusch – L’INTERVISTA – Pochi giorni fa, esattamente il 9 aprile, ha visto la luce un progetto artistico collettivo di grande importanza e di notevole pregio, realizzato dal collettivo di artiste della galleria d’arte “Uovo alla Pop”, per il progetto Documenta dell’associazione culturale Effetto Collaterale (avviato nel 2019 per ricordare e omaggiare le vittime del Moby Prince), in occasione del trentesimo anniversario della strage, avvenuta il 10 aprile del 1991: l’affissione su alcuni cartelloni pubblicitari di 140 manifesti, sparsi in vari luoghi della città di Livorno, uno per ognuna delle persone che tragicamente persero la vita nella tragedia del Moby Prince.

Condividere è conoscere!

Vivere in Armonia

di Annalisa Conti – Nel coaching una delle domande più semplice, ma una delle più potenti è: “che cosa vuoi?”, “che cosa voglio?”.
Di primo acchito la risposta sembra facile, ma ti sei mai sentito in disaccordo con qualche parte di te, qualcosa che strideva che non era in armonia?

Condividere è conoscere!

“Il Tango […] Al ritmo della sua danza si culla l’emozione”

di Andrea Sardi -Il vuoto. Il vuoto spaventa. Pur di riempire un vuoto si parla, si scrive, ci si agita. La vita che abbiamo conosciuto è una vita frenetica che non ha mai ammesso il vuoto e ancora adesso, pur sottostando alle limitazioni che dobbiamo seguire, sembra che il tempo non basti mai per fare tutto ciò che dobbiamo fare. Eppure il vuoto si ripresenta, inesorabile, accompagnato da ansia e da incertezza, perché è ancora tanto quello che, nonostante i nostri sforzi, non riusciamo a governare. E in quel vuoto, si manifesta un malessere, un’inquietudine profonda. Si arriva a sentirci spersi, soli.

Condividere è conoscere!