INRI3.0 due brani estratti dall’opera nei digital store

La pandemia ferma il teatro ma non la musica. – È il caso di INRI3.0, che da oggi esce con due anteprime estratte dall’omonimo musical.Le due tracce sono state inserite sulle megliori piattaforme musicali. Costruita dal musicista Andrea Prestianni e dal autore Adriano Croccolo, che ha scritto anche l’opera intera.

Condividere è conoscere!

Covid e Bullismo – “La musica mi ha salvato la vita” Marco Sentieri #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

“La musica mi ha salvato la vita aiutandomi ad uscire dalla depressione dovuta agli atti di bullismo che ho subito a scuola. Spero di restituire il favore. Spero che con il mio messaggio in musica tante persone possano sentirsi meno sole e meno oppresse in questo momento così difficile. Voglio lanciare un grido di speranza contro il bullismo esercitato dalla pandemia, che ci emargina tanto quanto quello sociale” spiega Marco Sentieri parlando del suo progetto #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

Condividere è conoscere!

ADDIO “THE MARVELUS”

di Andrea Iuracà
Non è possibile, non ci crediamo o non ci vogliamo ancora credere, il mondo intero piange Marvin “The marvelus” Hagler, campione del mondo di boxe e dominatore indiscusso dei pesi medi dal 1980 al 1987.

Condividere è conoscere!
https://www.margaret-durow.com

Margaret Durow e la fotografia come cura

di Elisa Heusch
FOTOGRAFIA – Con mio enorme entusiasmo ho scoperto una giovane fotografa degna di nota, proveniente dal centro degli Stati Uniti e precisamente dal Wisconsin, terra ricca di suggestivi paesaggi che ella ama catturare. Nata nel 1989, Margaret Durow ha iniziato a fotografare durante l’adolescenza, immortalando le giornate che trascorreva con gli amici; con il passare degli anni la sua attenzione si è estesa a tutto ciò che la circondava, compresa lei stessa, diventata sempre più protagonista dei suoi scatti.

Condividere è conoscere!

Dentro un Tango… Tema del mese: l’Amore

di Andrea Sardi – […]Chi può darci una lezione sull’amore, dirci cosa sia quest’esperienza così intima e soggettiva? Puoi tu che leggi? Ti immagino, davanti a me, tra noi una bottiglia di vino e due bicchieri, a raccontarci della nostra vita, dei nostri sogni delle nostre illusioni, condividendo quel che è un tango.[…]

Condividere è conoscere!

In quanti modi si può amare il Tango?

di Tiziana Etna […]-Beh! Qualcuno potrebbe dire: se ti manca ballare o andare a ballare, accendi la radio e muoviti no!!? E no! Non sto parlando di espressione corporea o danza e neanche delle serate in discoteca, ma di quel ballo che si fa in due; in coppia, che motiva gli adulti intraprendenti e da da vivere a molti professionisti, gli stessi che da un anno sono inattivi, per non dire disoccupati, […]

Condividere è conoscere!

Sei completo così come sei

di Annalisa Conti -CRESCITA INTERIORE – Quanto spesso ti sei sentita dire da amici e parenti “ma il/la fidanzato/a?” o “quando trovi la tua dolce metà” pensando che in te ci fosse qualcosa di sbagliato e che saresti stato/a felice e completo/a solo nel momento in cui avessi avuto qualcuno al tuo fianco. E quante volte la mattina specchiandoti ti sei trovato una marea di difetti che ti hanno portato a pensare di non essere abbastanza, di non valere molto e di non avere nessuna dote particolare, nessun talento da offrire?

Condividere è conoscere!