di Andrea Sardi –
Il tango celebra il ricordo, nei titoli e nelle sue letras (testi) come uno degli elementi fondamentali ed effimeri (che paradosso, no?) della vita.

di Elisa Heusch -L’INTERVISTA – Con riferimento alla tematica del ricordo, scelta per il numero di agosto de La Redazione Online, ho avuto come una specie di ‘illuminazione’ ed ho deciso di intervistare Fabio Moscatelli, fotografo romano che conosco da alcuni anni e che stimo molto, il quale proprio sul ricordo ha strutturato uno dei suoi lavori più importanti, di cui custodisco gelosamente il libro: “Nostos”.
di Paolo Cavaleri – […]Incontro mirato a congratularsi con chi, in vero, col sincero atto d’amore del donare sangue, aiuta nel concreto una nobile causa. Persone, associazioni e altre realtà cooperano con AVIS per sensibilizzare uomini, donne e giovani alla mission, e come ogni anno esponenti del Direttivo, volontari e donatori che vivono il contesto in questione, portano alla coscienza dei partecipanti le testimonianze che come pietre miliari costruiscono la storia di una realtà volontaria attiva da più di cinquant’ann
di Redazione –
“Non è mai abbastanza” è il titolo del brano che Lorenzo Iuracà e Mikol Zanni hanno
realizzato a quattro mani per raccontare l’importanza della donazione del sangue ai giovani.
Lo stesso brano, con il contributo aggiuntivo di Veronica Metalli ha dato vita al videoclip[…]
Ecco le date ed i luoghi che ospiteranno il Premio Lunezia 2021:
Dopo l’appuntamento di Roma che si è svolto Giovedi 29 Luglio con la Semifinale Nuove Proposte, il Premio si sposta nel suo luogo di origine: Aulla (Ms) –dove Mercoledì 4 Agosto avrà luogo la prima serata della 26a edizione.
Con il Patrocinio del Ministero della Cultura.
Tra le nuove proposte discografiche Red & Blue ci segnale nuovi ed interessanti artisti che potremo ascoltare in radio o acquistare presso i vari digital store nei prossimi giorni, tra le novità del panorama indipendente c’è “MORNIN’!”, un brano dei BOUNCE BACK estratto da un album. Tra le novità anche due singoli tutti da scoprire.
L’Ensemble Bacchelli presenta alcune delle più belle e suggestive musiche da film attraversando epoche e generi diversi nel tempo. Autori italiani come Ennio Morricone, a cui verrà rivolto un particolare tributo. Nicola Piovani, Ortolani, Henry Mancini e altri ancora come Scott Joplin, Shostakovic e John Williams.