Musicability continua sul web: Strumenti ad arco e un tuffo al cuore della produzione moderna

di Paolo Cavaleri – Procede il viaggio del collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) attraverso la messa in onda settimanale di Musicability, format didattico musicale trasmesso su Livù – Livorno On Demand, la piattaforma audiovisiva dedicata alla riscoperta culturale della città labronica Toscana.
Dopo tre puntate a tema classico, lirico e pop, è giunto il momento di affacciarsi nel mondo di strumenti più peculiari e delle nuove tecnologie.

Condividere è conoscere!

INRI3.0 due brani estratti dall’opera nei digital store

La pandemia ferma il teatro ma non la musica. – È il caso di INRI3.0, che da oggi esce con due anteprime estratte dall’omonimo musical.Le due tracce sono state inserite sulle megliori piattaforme musicali. Costruita dal musicista Andrea Prestianni e dal autore Adriano Croccolo, che ha scritto anche l’opera intera.

Condividere è conoscere!

Covid e Bullismo – “La musica mi ha salvato la vita” Marco Sentieri #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

“La musica mi ha salvato la vita aiutandomi ad uscire dalla depressione dovuta agli atti di bullismo che ho subito a scuola. Spero di restituire il favore. Spero che con il mio messaggio in musica tante persone possano sentirsi meno sole e meno oppresse in questo momento così difficile. Voglio lanciare un grido di speranza contro il bullismo esercitato dalla pandemia, che ci emargina tanto quanto quello sociale” spiega Marco Sentieri parlando del suo progetto #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

Condividere è conoscere!

Sanremo 2021 – il 71° Festival sarà ricordato per “La forza della vita…e della musica”

di Tiziana Etna e pseudogruppo d’ascolto –
CRITIC(ON)A – Ci auguravamo che la direzione di Amadeus fosse stata lunga almeno quanto quella di Pippo Baudo, a patto che a fargli da spalla ci sia sempre stato Fiorello; ebbene si! Qui c’è del “Fiorellismo”! Solo lui ha la capacità di prendere il telefono sul palco dell’Ariston, dire “cazzate”, entrare nel quadro di Achille Lauro travestito da una versione dark di Renato Zero anni 70’ e tuttavia garantire uno spettacolo degno dell’ Eurovisione –

Condividere è conoscere!

“L’ultimo concerto?”: la voce del silenzio

di Redazione E’ facile! Per lo spettatore deluso di non assistere al concerto che aveva programmato per passare la serata lamentare :”nessuna entusiasmante novità in questo clima di cattività”, additando una geniale iniziativa. E’ facile, se non si è un’artista o non si gestisce uno spazio, tra l’altro uno spazio sacro e in via d’estinzione, e/o comunque se il suo lavoro non gravita intorno alla cultura in generale.

Condividere è conoscere!