Top Ten serie-tv. Scoprire la Natura con le “docu-serie”; quali guardare e dove trovarle in streaming.

di Tiziana Etna -TOP TEN SERIETV- DOCUSERIE -Li chiamavamo telefilm oppure sceneggiati, i quali a differenza delle tele novelle estratte dai romanzi rosa, avevano un’inizio ed una fine, una bella pellicola e la sceneggiatura si articolava su un contenuto d’insieme, tuttavia ogni puntata era un’avventura a se. Li chiamavamo documentari ed avevano un solo capitolo, oggi esploriamo a paragrafi e le chiamiamo docu-serie,

Condividere è conoscere!

La Natura come madre umanizzante per l’uomo moderno. Before the Flood con Leonardo Di Caprio

di Paolo Cavaleri – CINETICA – CINETICA – È normale non farsi molte domande sul nostro modo di vivere, si sa, quando una cosa fa star bene la facciamo: coltivare un hobby, nutrirci come preferiamo, avere una macchina più bella, e ancora meglio, ottenere un impiego ben retribuito. Sia chiaro, ognuno, per il principio della felicità personale, ha il diritto di perseguire un’armonia interiore … già, armoni

Condividere è conoscere!

Tomorrowland: Il mondo di domani

di Paolo Cavaleri -CINETICA – Al giorno d’oggi aspirare ad avere una vita serena può essere difficile.
Vivendo in una realtà di regole già scritte, raramente abbiamo la possibilità di avere del tempo per fermarci e riflettere. Alcune volte potremmo addirittura sentirci isolati.
In una società come la nostra, apparentemente civile, molto efficiente, veloce e obbligatoriamente tecnologica, possiamo dimenticarci di una sana prospettiva per il bene proprio e quello comune.
Ciò ci porta a desiderare un voler vivere intensamente il presente perché sfuggente o ricordare costantemente il passato perché cristallizzato, ma se provi a pensare al futuro, la maggior parte delle volte, proverai esitazione.
Quel senso di offuscamento del domani che ieri aveva più fantasia nell’essere immaginato.

Condividere è conoscere!

A-mors: Assenza di Morte Amore inteso come vibrazione dell’Universo.

di Paolo Cavaleri -CINETICA – Possono arrivare quei momenti in cui si perpetua una incapacità di poter essere felici, di potersi ancora entusiasmare per qualcosa.
In una società veloce ed obbligatoriamente efficiente come la nostra, oserei dire globalizzante e freneticamente consumistica, arrivano interi periodi di appiattimento del tempo, dove i giorni sono tutti uguali per mancanza di desideri e prospettive intangibili.

Condividere è conoscere!

L’Inventiva: mediatrice tra aspirazioni e realtà reale. “SOUL”il film

di Paolo Cavaleri
CinEtica – Ricordi quel giorno in cui hai detto, ‘Nella vita farò questo’ oppure hai pensato ‘So qual è la mia strada ’ ?
Ecco, io penso che ci siamo passati in tanti. I percorsi si aprono davanti a noi e poi niente, c’è sempre un qualcosa o un qualcuno che non ti fa arrivare dove vorresti, la destinazione si fa sempre più lontano, sempre più piccola e ti dimentichi di vivere,

Condividere è conoscere!

3 – 2 – 1 … ADDIO 2020 ! Il Natale è il diritto alle nostre Piccole Cose

di Paolo Cavaleri
CINETICA – È bene cercare qualcosa per stare meglio.
In questo strano Natale del 2020 a tinte di direttive e regole imposte saremo più soli degli altri anni, soli perché dissociati, soli perché titubanti nell’immaginazione che a cavallo con la fantasia ci aprivano quel capodanno che “fa’ attenzione a che fai perché lo farai tutto l’anno”

Condividere è conoscere!

Omaggio a Gigi Proietti

di Andrea Iuracà LA VIDEO-NOTIZIA – MITI & LEGGENDE _ Non un ultimo saluto, ma un doveroso ricordo; il tuo grande talento è e resterà patrimonio inestimabile e un orgoglio italiano:- Ciao Mandrake!

Condividere è conoscere!