“La storia del mare”, il primo cortometraggio prodotto dalla casa editrice AnyName Edizioni, è arrivato su YouTube e Instagram. Una docu-commedia che, nella sua ironia, cerca di far riflettere sul problema dell’inquinamento dei mari.

“Abbasso il Coronavirus”: tre consigli quotidiani per ripartire sicuri.
In occasione della riapertura dei centri estivi è stata realizzata una
motion graphic per bambini della scuola primaria sull’uso della mascherina,
la distanza di sicurezza e il lavaggio delle mani per star sani e tenere
lontani i temibili “virusini”. […]
TOSCANA – L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso boschi, forre o paludi, strade bianche e oasi protette alla ricerca di aironi o falchi pescatori, il cuculo o il curioso pendolino che costruisce i suoi nidi sull’acqua. Sono i programmi proposti da “Di riserva in riserva
” il piano che la Regione ha preparato e sta promuovendo per tutti gli
amanti della natura selvaggia e del turismo slow in Toscana.
Il lungo periodo di quarantena imposto dall’emergenza Coronavirus non ha fermato il Premio InediTO – Colline di Torino giunto alla diciannovesima edizione, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, unico nel suo genere ad essere dedicato a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua italiana e a tema libero, che si pone l’obiettivo di premiare autori più o meno affermati e nuovi talenti di ogni età e nazionalità, accompagnandoli verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo.
di Tiziana Etna
[…]Ogni campo d’interesse dell’informazione ha da argomentare intorno alla notizia della liberazione di Silvia Romano avvenuta la notte tra l’8 e il 9 maggio scorso in Somalia, dopo che era stata rapita nel novembre 2018 finendo nelle mani di Al Shabaab. Si parla del suo ritorno a casa grazie ad un presunto, quanto probabile, riscatto, dell’intervento dei servizi segreti e della sorpresa per la conversione all’islam.
“Il Mondo Non Cambia Mai”: il brano di H.E.R., finalista di Musicultura, è a circa 150.000 visualizzazioni, anche grazie alla campagna video sostenuta dagli amici: Vladimir Luxuria, Eva Robin’s, Alda D’Eusanio, Eva Grimaldi, Imma Battaglia, Emanuela Aureli, Ivan Cattaneo, Pino Strabioli, Andy (Bluvertigo), Savino Zaba, Vittorio De Scalzi, Luciano Melchionna.