“Vorrei ricordassi, tra i drammi più brutti, che il sole esiste per tutti” Tiziano Ferro…
Tema del mese Princìpi e Valori
PAZY COPYRIGHT

di Tiziana Etna DANZA – LIVORNO – “Racconti di altre danze; un’altra cosa che siamo riusciti a fare malgrado il covid”:- con queste parole l’assessore alla cultura del comune di Livorno Simone Lenzi ha aperto la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Festival di Danza Contemporanea, che andrà in scena da ottobre a dicembre nei teatri ed in altri luoghi preziosi della città di Livorno, coniugando più aspetti dell’arte e della cultura[…]
Livorno – Sabato 3 e domenica 4 ottobre si svolgerà al Terminal Crociere della Stazione Marittima, negli spazi della Porto di Livorno 2000, il Livorno Games Village 2020, una manifestazione ludica e didattica con scopo culturale e innovativo, dedicata alle famiglie, con attività per bambini, ragazzi e adulti.
di Annalisa Conti Milano-Sabato 19 e domenica 20 settembre Milano ha ospitato il primo grande evento italiano dopo il lockdown. Nel bellissimo parco del City Life, centinaia di persone “in presenza” e per la prima volta anche in collegamento streaming, hanno potuto condividere la gioia di una giornata all’insegna della consapevolezza.
LUCCA – Domenica 27 settembre alle ore 18:00 va in scena allo spazio cultura del “Pinturicchio” in via di Borgo Giannotti, Lucca, lo spettacolo teatrale “Una donna un tango. Il personaggio femminile nel Mito del Tango”, soggetto e regia di Andrea Sardi, già autore del dramma teatrale “Dieci passi di Tango”.
di Apostolos Apostolou ATENE – Il nuovo pensiero filosofico è appunto ciò che ci rimane dopo l’eclissi delle grandi narrazioni. Uno strumento ermeneutico per decifrare ciò che al pensiero “dialettico e forte” era sfuggito e che costituisce il terreno duro e sofferto delle nostre esperienze quotidiane. Però il nuovo pensiero è intrappolato nel tunnel che si chiama “nichilismo realizzato” o “tecnicistico – nichilistica dell’essere”.
di Elisa Heusch
CORTONA- L’11 luglio ha inaugurato la decima edizione del festival internazionale di narrative visuali “Cortona On The Move”, al quale quest’anno è stata riservata un’edizione speciale. Io la definirei di certo un’edizione che rimarrà nella storia, cosi come appunto farà storia l’assurdo e critico periodo da noi vissuto in questi mesi[…] (contiene immagini a cura di Elisa Heusch fotografia)
di Claudia Pepe
Roma- Con la parola “diario”, solitamente, si fa riferimento ad un quaderno ove vengono annotati eventi, sentimenti, sogni e speranze. Nel caso di Giulio Andreotti si parla di raccoglitori, ordinati come un’agenda e corredati da appunti, anche su fogli di fortuna, con notazioni di incontri, lettere personali, pensieri di personaggi pubblici, foto, articoli di giornale, ecc.. Il tutto suddiviso per anni, che vanno dal 1944 al 2009.