Che ricordi vuoi portarti a casa dalle vacanze?

Sei pronto per le vacanze e sicuramente non vedi l’ora di viverle e di riempire la tua valigia soprattutto di ricordi, ma quali ricordi vuoi portarti a casa? Ricordi belli o ricordi brutti? E se ti dicessi che non esistono ricordi belli o brutti ma semplicemente ricordi? 

Condividere è conoscere!

L’ anatomia dei ricordi e delle memori

di Apostolos Apostolou – Seconda Wikipedia: “La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell’osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.

Condividere è conoscere!

Il “relax” nella filosofia

Apostolos Apostolou. Professore di filosofia – Secondo vocabolario Treccani: relax ‹rilä′ks› s. ingl. [dal v. (to) relax «rilassare, rilassarsi», der. del lat. relaxare «allentare, distendere»; in realtà, come sost., relax in inglese è di uso ant. e raro, sostituito in genere da relaxation[…]

Condividere è conoscere!

Invisibile non vuol dire irreale! Azioni, pensieri, emozioni: le dimensioni del divenire

di Tiziana Etna -OLISTICAMENTE – Aurelio Penna negli anni 90′ scriveva che il fenomeno “angeli” era di moda, ed effettivamente dando uno sguardo al passato è chiaro e facilmente intuibile anche per chi non era ancora nato, che erano quelli gli anni in cui cambiava il paradigma ed il concetto di messaggero celeste che guida e protegge, usciva dalla visione strettamente cattolica e religiosa per espandersi al concetto di spiritualità, infatti, come lo stesso Penna concludeva:

Condividere è conoscere!

Non fare nulla è la cosa più difficile da fare

di Annalisa Conti TUTTA UN’ALTRA MUSICA – Quanti di noi sono davvero capaci di stare in assoluto relax?
Il relax ovvero “il dolce far niente” è un’espressione che oggi come oggi non si usa più, in quanto indica un’attività che non trova più spazio nella nostra vita. Tanti di noi programmano ogni attimo della loro vita, persino i momenti di riposo e di svago e pensano che rilassarsi sia una perdita di tempo e

Condividere è conoscere!

La felicità non è un percorso, non è una destinazione, è arte del vivere.

di Apostolos Apostolou professore di filosofia – Secondo il pensiero greco antico la parola felicità non c’è. Troviamo solo la parola eudaimonía che indica letteralmente il fatto di avere un buon daímôn, ma richiama anche il verbo daíomai indicante l’azione di dispensare. L’ eudaimonia non è gioia della vita come crediamo oggi, l’ eudaimonia è una fortuna favorevole. Anche l’ eudaimonia è un dono del destino, è un dono degli Dei

Condividere è conoscere!

Tutta un’altra musica! La ricerca della felicità

di Annalisa Conti – TUTTA UN’ALTRA MUSICA – Chi non hai mai desiderato essere felice? Qualsiasi persona su questa terra, indipendentemente da razza, sesso e religione cerca la felicità. Di primo acchito se domandi a qualcuno: “cosa ti serve per essere felice?” Potrebbe rispondere dei soldi, una macchina nuova, un lavoro ben pagato, una casa grande ecc…

Condividere è conoscere!