ALEXIAN GROUP per tre eventi in toscana

CD & LIBRO PER UN PROGETTO LIVE INTERCULTURALE

di Paolo Cavaleri

La Musica, come arte, unisce le persone, perfino le intenzioni di tutti quelli che, anche se di origine o etnia differente, sentono la necessità di esprimersi. Da qui a fare di questo dono perno importante della propria esistenza è straordinario, ma ancora di più lo è dal momento in cui padre e figlio condividono un sogno che nel tempo pian piano è divenuto realtà. Alexian Santino Spinelli, musicista e alto rappresentante della Cultura Rom nel mondo, insieme ai suoi figli, anch’essi musicisti, continuano a suonare per eventi e manifestazioni in tutta Italia. Di seguito i prossimi tre appuntamenti che vedranno un ultimo grande lavoro interculturale per un CD, e un libro.

Il 13 febbraio ore 16:00 presso “Officine Garibaldi” in Via Gioberti 39 (PI):
presentazione del libro “I ROM e la Musica – Dal folklore all’etnosinfonismo
con presentazione del CD ‘Romanò etnosinfonikiano drom’ di e con Santino Spinelli.

Presenti Daniela Lucatti referente regionale ‘Associazione Them Romanò’ e Verter Tursi, Presidente Gruppo Editoriale ‘Le impronte Soc. Coop.’ Sarà a ingresso libero.

Libro e CD, per un viaggio musicalmente unico, saranno ripresentati il 14 febbraio ore 17:30 presso la Sala Consiliare “R. Logli” del Comune di Cali (PI), con gli interventi di Alexian Santino Spinelli,
il Dott. Saul Salucci (Sovraintendente dell’Orchestra Rossini),
Prof. Marco Bartolini (primo violino dell’Orchestra Rossini),
Prof. Francesco Lattuada (violinista dell’Orchestra ANPI dell’Orchestra alla Scala di Milano),
Daniela Lucatti (referente regionale Theme Romanò Toscana),
Valentina Ricotta (Vicesindaca del Comune di Calci).

Mentre il 15 di febbraio per la cornice degli eventi “TRA MEMORIA E RICORDO 2025 – MEMORIA, FUTURO, NOSTALGIA” alle ore 15:00 vi sarà occasione di partecipare alle ore 15:00, presso la Biblioteca Comunale “P. Impastato” in Viale Comaschi, 67 a Cascina (PI).

Proprio per questa iniziativa si vedrà la scopertura della targa in memoria del Samudaripen, introdurrà Daniela Lucatti e si concluderà con il concerto di ‘Controcanto Pisano’, “Samudaripen: l’olocausto dimenticato”.


Il CD ‘Romanò etnosinfonikiano drom’ è stato registrato con la prestigiosa ‘Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini’ di Pesaro.

Per la prima volta, nella storia, si sono adoperati cinque cantanti lirici, tre soprano, un baritono, un tenore, che cantano in lingua romanì: un nodo storico musicale fondamentale in quanto nel 1800 la musica romanì è stata sfruttata dai grandi compositori europei … il fatto che una importante sezione classica come questa valorizzi la musica e la cultura romanì è straordinario” così dice Alexian Santino Spinelli, ambasciatore della cultura romanì nel mondo. Il libro, invece, ha la prefazione del sopraintendente di ‘Orchestra Sinfonica G. R.’, Saul Salucci.

Per questi appuntamenti musicali si potranno ascoltare, i testi, le composizioni e gli arrangiamenti scritti da Alexian Spinelli, mentre Marco Bartoli primo violino ha curato le orchestrazioni per fare un lavoro di intercultura.

Pesaro come capitale della cultura 2024, con il Sopraintendente della ‘Orchestra Sinfonica G.R.’ e il Sindaco nel dicembre appena passato, hanno dato spazio a rappresentanti e artisti interpreti della musica Rom. Il 10 aprile scorso Alexian e il figlio Gennaro, essendo già musicisti attivi in tutta Italia, suonando alla Scala di Milano, hanno fatto entrare la musica romanì nel tempio della cultura mondiale.

Condividere è conoscere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *